Avviso pubblico di ricerca per l’eventuale conferimento di incarichi esterni per l’anno formativo 2025-2026
- Ramona Brivio
- 2 set
- Tempo di lettura: 15 min
Con DETERMINAZIONE n. 77 del 6/08/2025 viene riaperto l’AVVISO PUBBLICO DI RICERCA PER L’EVENTUALE CONFERIMENTO DI INCARICHI ESTERNI PER L’ANNO FORMATIVO 2025-2026 per le seguenti professionalità: FORMATORE - TUTOR FORMATIVO - FORMATORE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’ - ADDETTO ALL’ORIENTAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE - OPERATORE DEI SERVIZI DI BASE E SPECIALISTICI DEL MERCATO DEL LAVORO - SUPPORTO DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI - TUTOR POLITICHE ATTIVE - SUPERVISIONE - TUTOR SIL - TUTOR PIANO LIFT - PROGETTISTA SOCIALE - PSICOLOGO - INTERPRETE LINGUA DEI SEGNI (LIS). Si premette che verranno contattati i SOLI candidati ritenuti idonei per gli incarichi non ancora assegnati.
Possibilità di candidarsi fino al giorno 8/9/25
Per l’eventuale conferimento di incarichi esterni per l’anno formativo 2025/2026 per le seguenti professionalità: FORMATORE – TUTOR FORMATIVO – FORMATORE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’ - ADDETTO ALL’ORIENTAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE – OPERATORE DEI SERVIZI DI BASE E SPECIALISTICI DEL MERCATO DEL LAVORO – SUPPORTO DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI - TUTOR POLITICHE ATTIVE - SUPERVISIONE – TUTOR SIL – TUTOR PIANO LIFT – PROGETTISTA SOCIALE - PSICOLOGO - INTERPRETE LINGUA DEI SEGNI (LIS)
ai sensi e per gli effetti della legge 11 aprile 2006, n.198 codice delle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso alla posizione ricercata
IL DIRETTORE
Premesso che:
per le attività relative alla FORMAZIONE PROFESSIONALE le figure devono possedere i requisiti previsti dal Decreto 28 ottobre 2022 - n. 15516: Approvazione dei requisiti e delle modalità operative per la richiesta di iscrizione all’Albo regionale degli accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale – Sezione A – in attuazione della D.G.R. N. XI/6696 del 18/07/2022;
per le attività relative ai SERVIZI AL LAVORO le figure devono possedere i requisiti previsti dal Decreto 3 ottobre 2022 - n. 14056: Approvazione dei requisiti e delle modalità operative per la richiesta di iscrizione all’Albo regionale degli accreditati per i servizi al lavoro– in attuazione della D.G.R. N. XI/6696 del 18/07/2022;
per le attività relative ai CORSI PER IL TEMPO LIBERO le figure devono possedere una comprovata esperienza professionale;
Vista la determinazione dirigenziale n. 43 del 6/06/2025 con la quale è stata programmata l’indizione del presente bando al fine di completare la dotazione necessaria allo svolgimento delle attività di formazione professionale e dei servizi al lavoro dell’Azienda quali a titolo esemplificativo:
Diritto e Dovere di Istruzione e Formazione Professionale (DDIF), ivi compresi i PPD (Percorsi personalizzati Disabili)
Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
Corsi extra DDIF
Corsi per disoccupati e/o di riqualificazione professionale per adulti
Corsi per il tempo libero: arte, cucina e pasticceria
Visto infine il Regolamento dell’Azienda per il conferimento di incarichi di collaborazione autonoma Rev.2;
RENDE NOTO CHE:
- intende conferire incarichi esterni per le seguenti professionalità: FORMATORE – TUTOR FORMATIVO – FORMATORE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’ - ADDETTO ALL’ORIENTAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE – OPERATORE DEI SERVIZI DI BASE E SPECIALISTICI DEL MERCATO DEL LAVORO; SUPPORTO DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI – TUTOR POLITICHE ATTIVE- SUPERVISIONE – TUTOR SIL – TUTOR PIANO LIFT – PROGETTISTA SOCIALE - PSICOLOGO - INTERPRETE LINGUA DEI SEGNI (LIS)
ART. 1 – REQUISITI E COMPETENZE SPECIFICHE DI AMMISSIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA COMPARATIVA
FORMATORE
Area di attività:
• analisi dei fabbisogni formativi;
• progettazione interventi formativi;
• erogazione azioni formative;
• valutazione esiti di apprendimento;
• predisposizione strumenti ed attrezzature.
Requisiti minimi alternativi per le aree di insegnamento non tecnico-professionali:
a) abilitazione all’insegnamento per la scuola secondaria superiore;
b) laurea magistrale congrua all’area formativa;
c) laurea triennale congrua all’area formativa ed esperienza lavorativa biennale nel sistema di Istruzione o di IeFP, congrui all’area formativa;
Requisiti minimi alternativi solo per l’area tecnico professionale:
a) diploma ITS di cui al DPCM 25 gennaio 2008 o di cui alla legge 99/2022, congruo all’area formativa, ed esperienza lavorativa triennale nel sistema di Istruzione o di IeFP, congrui all’area formativa;
diploma di istruzione secondaria superiore o diploma Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ed esperienza quinquennale nel sistema di Istruzione o di IeFP, congrui all’area formativa;
almeno cinque anni di esperienza lavorativa in area professionale congruente e/o di insegnamento in area formativa congruente del sistema di istruzione o di IeFP.
FORMATORE CORSI TEMPO LIBERO: ARTE, CUCINA E PASTICCERIA
Esperienza professionale nella disciplina a cui ci si candida.
FORMATORE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
Area di attività:
• personale insegnante impegnato nell’attività didattica a sostegno della disabilità.
Requisiti minimi alternativi per le aree di insegnamento non tecnico-professionali:
a) abilitazione all’insegnamento per la scuola secondaria superiore;
b) laurea magistrale congrua all’area formativa;
c) laurea triennale congrua all’area formativa ed esperienza lavorativa biennale nel sistema di Istruzione o di IeFP, congrui all’area formativa;
Requisiti minimi alternativi solo per l’area tecnico professionale:
a) diploma ITS di cui al DPCM 25 gennaio 2008 o di cui alla legge 99/2022, congruo all’area formativa, ed esperienza lavorativa triennale nel sistema di Istruzione o di IeFP, congrui all’area formativa;
b) diploma di istruzione secondaria superiore o diploma Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ed esperienza quinquennale nel sistema di Istruzione o di IeFP, congrui all’area formativa;
c)almeno cinque anni di esperienza lavorativa in area professionale congruente e/o di insegnamento in area formativa congruente del sistema di istruzione o di IeFP.
TUTOR FORMATIVO/TUTOR POLITICHE ATTIVE
Area di attività:
• supporto personalizzato agli allievi;
• definizione degli interventi di flessibilità e dei LARSA;
• predisposizione materiale didattico e attrezzature;
• gestione dei rapporti e dei colloqui con allievi e famiglie;
• gestione dei rapporti con agenzie e imprese del territorio;
• gestione e valutazione delle attività in alternanza scuola-lavoro e di apprendistato.
Requisiti minimi alternativi:
a) laurea magistrale;
b) laurea triennale in scienze dell'educazione e della formazione o equipollente;
c) laurea triennale accompagnato da esperienza lavorativa almeno annuale nell’attività di tutoring o orientamento o counseling;
d) diploma ITS di cui al DPCM 25 gennaio 2008 o di cui alla legge 99/2022) ed esperienza lavorativa almeno biennale nell’attività di tutoring o orientamento o counseling;
e) diploma di scuola secondaria superiore o diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ed esperienza lavorativa almeno quinquennale triennale nell’attività di tutoring o orientamento o counseling.
ADDETTO ALL’ORIENTAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE
Area di attività:
• progettazione didattica orientativa e/o orientamento formativo;
• accoglienza e informazione orientativa;
• consulenza orientativa, ad esempio colloqui orientativi di primo livello;
• gestione dei rapporti con i servizi del territorio;
• monitoraggio degli esiti formativi e lavorativi.
Requisiti minimi alternativi:
a) laurea magistrale in psicologia o equipollente o laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche o scienze dell’educazione e della formazione o equipollenti;
b) laurea magistrale accompagnato da esperienza specifica almeno annuale nell’attività di tutoring o orientamento o counseling;
c) laurea triennale accompagnato da esperienza specifica almeno biennale nell’attività di tutoring o orientamento o counseling;
d) diploma ITS di cui al DPCM 25 gennaio 2008 o di cui alla legge 99/2022) ed esperienza almeno triennale nell’attività di tutoring o orientamento o counseling;
e) diploma di scuola secondaria superiore o diploma professionale ed esperienza almeno quinquennale nell’attività di tutoring o orientamento o counseling.
FUNZIONE DI OPERATORE DEI SERVIZI DI BASE DEL MERCATO DEL LAVORO
Area di attività:
- gestione dell’accoglienza e dello screening dell’utenza (accoglienza e prima informazione, DID, profilazione e aggiornamento della SAP);
- informazione e colloquio individuale (orientamento di base);
- supporto alla corretta conoscenza delle opportunità in relazione alle politiche per l’occupazione (orientamento di base);
- Stipula del Patto di servizio personalizzato;
Requisiti minimi alternativi:
a) laurea triennale integrata da un corso specifico riguardante le Politiche attive del Lavoro in Lombardia (*);
b) diploma ITS di cui al DPCM 25 gennaio 2008 o di cui alla legge 99/2022 integrato da un corso specifico riguardante le Politiche attive del Lavoro in Lombardia (*) più esperienza almeno semestrale nell’ambito dell’attività;
c) diploma di Istruzione secondaria superiore o diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), integrato da un corso specifico riguardante le Politiche attive del Lavoro in Lombardia (*) più esperienza almeno annuale nell’ambito dell’attività;
d) esperienza nell’ambito dell’attività almeno quinquennale.
(*) per corso specifico si intende un corso dedicato approntato da Regione Lombardia e fruibile on-line (ad esempio un webinar); la frequenza deve essere comprovata da apposita documentazione.
FUNZIONE DI OPERATORE DEI SERVIZI SPECIALISTICI DEL MERCATO DEL LAVORO
Area di attività:
- Orientamento specialistico incluso l’eventuale avviamento alla formazione:
• diagnosi dei bisogni e della domanda individuale;
• bilancio professionale;
• supporto alla predisposizione di un percorso personalizzato;
• stipula e gestione del patto di servizio e del piano di intervento personalizzato;
• monitoraggio e valutazione delle azioni (orientative, formative o di inserimento lavorativo).
- Accompagnamento al lavoro
- Attivazione del tirocinio
- Incontro domanda /offerta
- Gestione di strumenti finalizzati alla conciliazione
- Presa in carico integrate per Soggetti in Condizione di vulnerabilità
- Supporto all'autoimpiego
Requisiti minimi alternativi:
a) laurea triennale integrata da:
i. formazione specifica nell’ambito delle metodologie dell’orientamento e Politiche Attive del Lavoro (*);
ii. oppure esperienza almeno annuale nell’ambito dell’orientamento nel sistema di istruzione, della formazione o del lavoro;
b) diploma ITS di cui al DPCM 25 gennaio 2008 o di cui alla legge 99/2022 integrato da:
i. formazione specifica nell’ambito delle metodologie dell’orientamento e Politiche Attive del Lavoro (*) più esperienza almeno annuale nell’ambito dell’orientamento nel sistema di istruzione, della formazione o del lavoro;
ii. oppure esperienza almeno biennale nell’ambito dell’orientamento nel sistema di istruzione, della formazione o del lavoro;
c) diploma di Istruzione secondaria superiore integrato da:
i. formazione specifica nell’ambito delle metodologie dell’orientamento e Politiche Attive del Lavoro (*) più esperienza almeno biennale nell’ambito dell’orientamento nel sistema di istruzione, della formazione o del lavoro;
ii. oppure esperienza almeno triennale nell’ambito dell’orientamento nel sistema di istruzione, della formazione o del lavoro;
d) diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) integrata da:
i. formazione specifica nell’ambito delle metodologie dell’orientamento e Politiche Attive del Lavoro (*) più esperienza almeno quadriennale nell’ambito dell’orientamento nel sistema di istruzione, della formazione o del lavoro e delle PAL;
ii. oppure almeno sei anni di esperienza nell’ambito dell’orientamento nel sistema di istruzione, della formazione o del lavoro.
(*) per formazione specifica si intende un master universitario di 1° livello nelle metodologie dell’orientamento e nelle Politiche Attive del Lavoro.
FUNZIONE DI SUPPORTO DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
Area di attività:
- diagnosi dei bisogni e della domanda individuale di orientamento;
- bilancio di vita e professionale;
- supporto alla predisposizione di un progetto personale;
- stipula e gestione del patto di servizio e del piano di intervento;
- monitoraggio e valutazione delle azioni (orientative, formative o di inserimento lavorativo)
Requisiti minimi alternativi:
a) laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche scienze dell’educazione e della formazione e
nell’ambito del disagio e della disabilità;
b) diploma ITS di cui al DPCM 25 gennaio 2008 o di cui alla legge 99/2022 ed esperienza lavorativa almeno biennale nell’ambito del disagio e della disabilità;
c) diploma di Istruzione secondaria superiore ed esperienza lavorativa almeno triennale nell’ambito del disagio e della disabilità;
d) diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ed esperienza lavorativa almeno quadriennale nell’ambito del disagio e della disabilità.
SUPERVISIONE
Area di attività:
-supervisione dell’équipe tecnica
Requisiti minimi:
a) Laurea Triennale o Titolo Equipollente + esperienza professionale specifica, almeno biennale, rispetto all’attività di supervisione tecnica di equipe in ambito psico-sociale e/o educativo
È gradita ulteriore esperienza nell’ambito delle attività inerenti ai Servizi per il Lavoro;
TUTOR SIL
Area di attività:
diagnosi dei bisogni e della domanda individuale di orientamento;
bilancio di vita e professionale;
supporto alla predisposizione di un progetto personale;
stipula e gestione del patto di servizio e del piano di intervento;
monitoraggio e valutazione delle azioni (orientative, formative o di inserimento lavorativo);
attività di valutazione del potenziale lavorativo
accompagnamento al lavoro
attivazione del tirocinio
incontro domanda /offerta
gestione di strumenti finalizzati alla conciliazione
presa in carico integrate per Soggetti in Condizione di vulnerabilità
supporto all'autoimpiego
lavoro in rete
Requisiti minimi:
a) laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche, scienze dell’educazione e della formazione e nell’ambito del disagio e della disabilità + esperienza almeno semestrale nell’ambito dei Servizi per l’Integrazione Lavorativa e/o dei Servizi per il lavoro
TUTOR PIANO LIFT
Area di attività:
-vedi tutor SIL
Requisiti minimi:
a) laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche, scienze dell’educazione e della formazione e nell’ambito del disagio e della disabilità con esperienza almeno triennale in area psico-socioeducativa, con particolare riferimento all’ambito della disabilità + esperienza almeno annuale nell’erogazione e gestione di doti lavoro per persone disabili sull’applicativo SINTESI (Piano LIFT – Provincia MB)
PROGETTISTA SOCIALE:
Area di attività:
ideazione, pianificazione, redazione e presentazione di un progetto in risposta ad avvisi pubblici
gestione controllo e monitoraggio del progetto
valutazione di risultato e di impatto del progetto
rendicontazione delle spese
Requisiti minimi:
laurea triennale, preferibilmente in scienze sociali, politiche, sociologia o aree affini.
esperienza biennale in attività di elaborazione e presentazione di progetti
PSICOLOGO (iscritto all’Albo)
INTERPRETE LINGUA DEI SEGNI (LIS)
È richiesto inoltre il possesso dei sottoelencati requisiti:
aver compiuto il diciottesimo anno d’età;
essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E.); essere cittadini di Stati membri dell’Unione europea; essere familiari di cittadini di Stati membri dell’Unione europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadini di Paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. La posizione ricercata col presente concorso non rientra nelle eccezioni di cui al D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n.174;
essere in condizioni d’idoneità fisica alle mansioni relative al posto messo a concorso. L’Amministrazione potrà sottoporre a visita medica di idoneità il vincitore di concorso, in base alla normativa vigente;
non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (Legge 13 dicembre 1999, n.475) o condanne o provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001, n.97 che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione. Ai sensi della Legge 13 dicembre 1999, n.475 la sentenza
prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna;
non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. del 10 gennaio 1957, n. 3;
se cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva, essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo. Tale stato deve essere comprovato dal candidato nel caso in cui lo stesso sia inserito nella graduatoria finale.
Ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della pubblica amministrazione, i seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Tutti i requisiti sopra citati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
ART. 2 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Alla domanda di ammissione, che dovrà essere redatta utilizzando il modulo Allegato A del presente Avviso, dovranno essere allegati:
fotocopia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale
curriculum vitae in formato Europass da compilarsi collegandosi al link https://www.ticonsiglio.com/modello-curriculum-vitae-europass/
Il CV dovrà contenere la dichiarazione ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e la dichiarazione ai sensi degli artt. 13 e 15 del nuovo regolamento europeo (G.D.P.R. 2016/679).
La domanda e il CV dovranno essere sottoscritti entrambi dal candidato, e dovranno inderogabilmente pervenire, completi di tutti gli allegati, entro le ore 12.00 del giorno 1° luglio 2025 caricando la domanda e gli allegati direttamente sul sito aziendale nella sezione Amministrazione Trasparente, Bandi di concorso, procedure comparative nella modalità ivi indicata a partire dal giorno 13 giugno 2025.
L’INVIO OLTRE I TERMINI È MOTIVO DI ESCLUSIONE.
L’ufficio amministrativo non risponde in alcun caso dell’incompletezza o inadeguatezza della domanda al momento del ricevimento della stessa.
ATTENZIONE: Tutte le comunicazioni riguardanti la procedura comparativa di cui al presente avviso saranno pubblicate esclusivamente sul sito web dell’Azienda www.scuola-borsa.it nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso - Procedure comparative.
Ai sensi dell’art. 1 della Legge 23 agosto 1988 n. 370, la domanda di ammissione ed i documenti allegati sono esenti da bollo.
L’Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa” si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda di ammissione e nel Curriculum Vitae.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 e successive modifiche e integrazioni, decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento/atto emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
ART. 3 – VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La Valutazione delle candidature (punteggio max. 30 punti) sarà effettuata dal Direttore che, coadiuvato da due esperti, valuterà a suo insindacabile giudizio i curricula dei candidati ed assegnerà gli incarichi tenendo conto dei seguenti elementi:
FORMATORE – FORMATORE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’ – TUTOR FORMATIVO – TUTOR SIL
1) Titolo di studio coerente - (max. 10 punti);
2) Esperienza maturata nella formazione professionale - (max 10 punti);
3) Esperienza maturata nell’ambito richiesto (formatore – tutor formativo - formatore a sostegno della disabilità - addetto all’orientamento formativo e professionale) - (max. 5 punti)
4) Continuità didattica/continuità di servizio – (max. 5 punti)
OPERATORE DEI SERVIZI DI BASE E SPECIALISTICI DEL MERCATO DEL LAVORO – TUTOR POLITICHE ATTIVE – ADDETTO ALL’ORIENTAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE - FUNZIONE DI SUPPORTO DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI – SUPERVISIONE – TUTOR PIANO LIFT – PROGETTISTA SOCIALE – PSICOLOGO – INTERPRETE LINGUA DEI SEGNI (LIS)
1) Titolo di studio coerente – (max 15 punti);
2) Esperienza professionale attinente alla posizione ricercata – (max 15 punti);
FORMATORE PER CORSI TEMPO LIBERO
1) Titolo di studio coerente alla posizione ricercata – (max 10 punti);
2) Esperienza professionale attinente al corso proposto – (max 10 punti);
3) Esperienza professionale in qualità di docente in corsi affini – (max 5 punti);
4) Ulteriori titoli adeguati alla candidatura inerente alla materia di insegnamento – (max 5 punti);
I candidati, i cui curricula saranno valutati più adeguati all’incarico, potranno essere convocati per un eventuale colloquio. In tal caso i candidati saranno avvisati tramite telefonata o eventuale comunicazione sul sito in merito alla data, orario e luogo della convocazione.
ART. 4 – RICOGNIZIONE INTERNA DI PROFESSIONALITA’
La selezione, come previsto dall’art. 6 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione autonoma”, prevede che l’assegnazione all’esterno degli incarichi sia effettuata previa verifica dell’indisponibilità, all’interno dell’Azienda, della figura ricercata.
La sussistenza dei requisiti, soggetta a verifica nell’ambito della procedura comparativa, è condizione necessaria e sufficiente per l’assegnazione al dipendente dell’incarico oggetto dell’avviso.
L’incarico sarà svolto nell’ambito dell’ordinaria prestazione lavorativa del dipendente, senza oneri aggiuntivi a carico dell’Ente, salvo il riconoscimento di eventuali ore di straordinario autorizzate concordate con il Direttore.
I dipendenti che ritengano di essere in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso, inoltrano la propria candidatura corredata da dettagliato curriculum formativo e professionale. Le candidature dei dipendenti verranno valutate con priorità rispetto alle candidature esterne; nel caso la valutazione delle candidature interne fornisca esito negativo si procederà ad esaminare le eventuali domande presentate dall’esterno.
ART. 5 – ESITO E DURATA DELLA PROCEDURA SELETTIVA
L'esito della procedura selettiva verrà pubblicato all'Albo dell'Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa” e sul sito aziendale www.scuola-borsa.it entro il giorno 30 settembre 2025 e resterà valido per tutto l’anno formativo 2025/2026. L’Azienda potrà pubblicare esiti parziali in base al fabbisogno delle figure da incaricare.
Il presente avviso potrà recepire nuove candidature a partire dal giorno 1° ottobre 2025, anche al variare delle necessità dell’Azienda.
N.B. Gli incarichi verranno affidati a seguito dell’esito delle assegnazioni al personale dipendente.
ART. 6 – MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’INCARICO
Le attività oggetto d’incarico esterno potranno configurarsi come:
Collaborazione professionale con Partita IVA (persona fisica e regime dei minimi/forfettario);
Collaborazione di natura occasionale (non superiore a € 5.000,00 e 30 giorni lavorativi anno solare);
Le parti hanno facoltà di recedere dal contratto in ogni momento, salvo preavviso di 15 giorni.
Costituisce comunque motivo di risoluzione del Contratto, da parte dell’Ente contraente, prima della scadenza naturale, il verificarsi dei seguenti casi:
Mancate controdeduzioni alle contestazioni del committente entro il termine stabilito, qualora il livello dei risultati conseguiti in itinere risulti inadeguato rispetto agli obiettivi prefissati;
Accertamento di gravi inadempienze e mancato rispetto degli obblighi contrattuali.
L’incaricato non è in alcun modo parte dell’organico dell’Ente committente ed il rapporto di collaborazione non costituisce in alcun modo rapporto di lavoro subordinato né può trasformarsi, in nessun caso, in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Le attività oggetto di incarico sono svolte dall’incaricato senza vincolo di subordinazione, in piena autonomia e spirito di collaborazione, con l’utilizzo delle attrezzature e dei mezzi messi a disposizione dal committente e/o personali in caso di attivazione di DAD.
L’incarico sarà prestato presso le sedi operative della azienda.
All’incaricato potrà essere richiesta la firma elettronica come condizione necessaria per l’affidamento.
I dipendenti di Enti pubblici potranno collaborare con l’Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa” nel rispetto della normativa vigente ed in assenza di incompatibilità, previa autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza.
ART. 7 – CORRISPETTIVO E PAGAMENTI
Il pagamento della prestazione verrà concordato in base alle ore dell’incarico assegnato; di norma, avverrà a 30 giorni data fattura fine mese a seguito di presentazione di fattura/notula, tranne nei casi in cui l’ente committente non provveda ad erogare i finanziamenti nelle tempistiche previste.
Il corrispettivo è di norma su base oraria e potrà variare a seconda della tipologia di finanziamento e di incarico; l’importo dello stesso, che verrà comunicato in fase precontrattuale, avrà un importo orario minimo pari a 22,00€ lorde.
Si avvisa che viene richiesta la fatturazione elettronica, codice univoco SUBM70N e che l’Azienda con il decreto Fiscale 148/2017 (divenuto Legge 4/12/2017 n°172) dal 1/1/2018 è soggetta al regime di split payment.
La scadenza per la presentazione dei documenti per richiesta del pagamento è da concordare con l’amministrazione ad inizio progetto ed in funzione al controllo dei registri e dei Timesheet.
ART. 8 – PUBBLICITA’
Il presente avviso viene pubblicato all’Albo aziendale e sul sito web istituzionale dell’Azienda nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso - Procedure comparative.
ART. 9 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI
L’Azienda garantisce che i dati personali forniti verranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo (G.D.P.R. 679/2016) al fine di attuare gli obblighi e i compiti strettamente connessi allo svolgimento ed alla conclusione delle procedure di scelta del candidato, nonché per l’attivazione e conclusione della procedura di aggiudicazione.
Il trattamento dei dati sarà effettuato con modalità atte ad assicurare il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità degli interessati. I dati raccolti saranno trattati conformemente ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del partecipante alla presente procedura. I dati saranno trattati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità suddette e saranno conservati nei limiti previsti dalla legge.
Titolare del trattamento dei dati è l’Azienda nella persona del Rappresentante Legale.
Responsabile della protezione dei dati (R.P.D. / D.P.O.) Luca Corbellini c/o Studio AG.I.COM. S.r.l. Via XXV Aprile, 12 – 20070 SAN ZENONE AL LAMBRO (MI) e-mail dpo@agicomstudio.it
ART. 10 – DISPOSIZIONI GENERALI
L’Azienda si riserva il diritto di modificare, prorogare o eventualmente revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio.
L’Azienda potrà utilizzare codesta procedura anche per l’affidamento di incarichi per altre attività aziendali. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente avviso si rinvia al Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione autonoma dell’Azienda. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 si informa che il responsabile del procedimento relativo alla procedura in oggetto è la dott.ssa Barbara Vertemati. Per informazioni circa il presente avviso, rivolgersi all’Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa - Sede amministrativa di Via E. Borsa 43/45 – Monza tel. 039/2301556 – mail: info@scuola-borsa.it - Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30.
Il presente bando è reperibile presso l’Albo Aziendale e sul sito Internet www.scuola-borsa.it nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – Procedure comparative.